Chi siamo
Organizzatori e partner di progetto
UDI Genova APS – Unione donne in Italia
UDI è un’associazione di promozione sociale presente sul territorio nazionale dal 1945. Dalla sua costituzione si è battuta per i diritti delle donne e la conquista delle leggi che riconoscono il ruolo delle donne nella società, nel lavoro, nella famiglia. La documentazione del percorso e delle attività è raccolta nell’Archivio dell’associazione intitolato a Lidia Menapace e riconosciuto bene di interesse nazionale dal MIBAC soprintendenza Liguria.
L’associazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le attività sono principalmente di stampo culturale e socio-politico: letture e riflessioni, convegni con esperti/e su tematiche di attualità, dibattiti a tema politico, seminari a carattere storico, studio del materiale d’archivio. L’associazione si propone di sensibilizzare l’intera cittadinanza, donne e uomini, sui temi dei diritti, della parità di genere e delle modalità di superamento delle disparità sociali. Lavora con le scuole offrendo laboratori sui temi della differenza tra i generi e degli stereotipi.
Le iscritte sono principalmente donne che rinnovano l’adesione all’associazione tramite tesseramento annuale. Una parte della quota associativa è riservata alla sede nazionale come contributo alla gestione. La sede di Genova conta attualmente più di cento iscritte, principalmente donne di età e appartenenze sociali diverse. La sede di via Cairoli ospita la Biblioteca Margherita Ferro e conserva e custodisce fondi di archivio risalenti al 1946 promuovendo l’integrazione tra l’Archivio Lidia Menapace e l’Archivio nazionale di UDI.
UDI rinnova continuamente il patto fondativo e si impegna a rielaborare l’esperienza passata e i suoi valori dichiarati nello Statuto e della Carta degli intenti nazionale. Si impegna per la piena realizzazione delle donne sul piano interpersonale, pubblico e politico.
DISPI – Dipartimento di scienze politiche e internazionali dell’Università di Genova
Costituito con D.R. n. 121 del 24 aprile 2012 come struttura organizzativa autonoma dell’Università degli Studi di Genova, il DISPI assume la denominazione corrente il 1° marzo 2022. Il Dipartimento organizza e promuove lo studio e la ricerca nei seguenti ambiti: Lingue straniere, Pensiero politico, Scienze antropologiche, Scienze economiche, Scienze geografiche, Scienze giuridiche, Scienze politologiche, Scienze sociologiche, Scienze storiche.
Il DISPI ha attivato al suo interno numerosi Centri di Ricerca e Laboratori, si occupa di diversi Osservatori e gestisce attualmente tre Corsi di Studio Triennali e tre Corsi di Studio Magistrali, oltre a percorsi di alta formazione e Dottorati di ricerca. Il Dipartimento inoltre è attivamente impegnato in programmi di ricerca nazionali, europei e internazionali; collabora con numerose università italiane ed europee, istituzioni dell’Unione Europea, università e istituzioni di paesi Terzi. Partecipa a iniziative di public engagement con Enti locali, Regioni e Amministrazioni dello Stato.
La Direzione del Dipartimento è affidata alla prof.ssa Daniela Preda (DR n. 3667 del 28/09/2020), coadiuvata dal vice direttore, prof. Enrico di Bella, e dal responsabile amministrativo, Giovanni Giuseppe Bellocchio.
Per maggiori informazioni sulla sua offerta formativa seguite il link qui sotto.
Collaboratori
Coop Liguria
Coop Liguria riconosce il ruolo paritario ed essenziale delle donne nella società civile, nella cultura e nel lavoro. La Cooperativa, che ha una presenza femminile pari ad oltre il 70 %, è stata tra le prime imprese italiane a dotarsi di un Codice antimolestie, già nel 1998 e ha istituito una Commissione per le Pari Opportunità con il compito di monitorare le buone pratiche adottate per evitare le discriminazioni di genere e di individuare ulteriori azioni di miglioramento.
Molte sono le iniziative sul territorio di riferimento per promuovere la parità di genere, dalle conferenze per valorizzare il contributo offerto dalle donne alla storia e alla cultura, alla raccolta di fondi per i centri antiviolenza e alla diffusione della conoscenza del numero antiviolenza 1522 impiegando gli scontrini. Con la campagna Close the gap – Riduciamo le differenze, Coop è scesa in campo per la parità di genere, attraverso una serie di iniziative di sensibilizzazione.
Centro in Europa
L’associazione Centro in Europa svolge dalla sua fondazione (1992) attività di informazione e riflessione sui temi dell’unificazione europea, a livello locale, nazionale ed internazionale, allo scopo di promuovere e diffondere una cultura europeista coerente con l’integrazione europea. Ha una tradizione di rapporti con le Istituzioni europee (che hanno contribuito e contribuiscono in vario modo a molte delle sue iniziative) e con strutture analoghe in Italia e nel resto dell’Unione europea. Collabora con l’Università di Genova, l’Ufficio scolastico regionale per la Liguria, con diverse organizzazioni, enti e associazioni pubbliche e private, nonché con le varie comunità di migranti presenti sul territorio.
Il Centro svolge attività di ricerca, studio e documentazione, organizza dibattiti e conferenze, realizza pubblicazioni varie su tematiche di attualità europea. Tra i temi prioritari affrontati in questi anni dall’associazione rientrano: Ambiente, Città, Partenariato Euromediterraneo, Scuola e Cittadinanza, Sviluppo e Occupazione, Immigrazione e Integrazione. Inoltre, pubblica da diversi anni la rivista “in Europa”.
Genova che osa
Genova che Osa è una comunità di persone unite da valori comuni intorno a una sfida condivisa: lottare contro le disuguaglianze per un mondo più eguale e solidale. Schierati a sinistra, i suoi attivisti basano la propria azione sui principi di uguaglianza e solidarietà, per garantire a tutte e a tutti le più ampie opportunità di sviluppo personale e di partecipazione sociale. Concentrando la propria azione sul capoluogo ligure, l’associazione si rivolge soprattutto ai giovani, in quanto cittadini di Genova di oggi e di domani.
L’obiettivo primario di Genova che Osa è creare una base di attivisti che supporti le azioni e gli obiettivi individuati per creare una Genova più inclusiva e più orientata alla sua popolazione giovane. Tra i temi caldi tenuti sotto controllo è promossi ci sono la qualità del lavoro offerto alla popolazione under 35 in città, il mantenimento di spazi aperti per la condivisione e la relazione, oltre che per attività arricchimento personale e sociale.
Maggior sostenitore
Fondazione Compagnia di San Paolo
La Scuola di politica Alla pari è un progetto realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per il sostegno a Scuole di politica”.
Una realtà con quasi 500 anni di storia, oggi la Fondazione Compagnia di San Paolo opera sui territori di Piemonte, Liguria e Val D’Aosta sostenendo progetti che vogliono aiutare questi territori a recepire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 e i relativi 169 sotto-obiettivi.
Le Scuole di politica sostenute da Fondazione Compagnia di San Paolo come Alla pari si pongono l’obiettivo di favorire la partecipazione democratica delle persone incoraggiando una cittadinanza informata e la ricostruzione del rapporto tra cittadine e cittadini con le istituzioni. e le dinamiche della rappresentanza, con un’attenzione particolare per le giovani generazioni.