Docenti

Chi condurrà le lezioni i laboratori della Scuola

DISPI – Dipartimento di scienze politiche e internazionali

Marco Di Giulio

Professore associato
Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPI

Laureato nel 2009 all’Università di Firenze in Scienze della politica e dei processi decisionali, consegue il Dottorato in Scienza della politica alla Normale nel 2013. Dopo due assegni di ricerca (UniBO e Politecnico di Milano), è ricercatore per l’Università di Genova dal 2021 al 2024. A ottobre 2024 diventa professore associato di Scienza politica.

Luca Gandullia

Professore ordinario
Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPI

Dopo la laurea in Economia alla Bocconi di Milano, consegue un Dottorato di ricerca in Economia e finanza europea presso l’Università di Genova e studia a Parigi all’OCSE. Dal 2001 è professore dell’Università di Genova, è stato coordinatore di dottorato e conduce progetti di ricerca su economia della tassazione e federalismo fiscale.

Guido Levi

Professore associato
Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPI

Laureato in storia nel 1990, consegue un Dottorato di ricerca in Storia del federalismo e dell’unità europea all’Università di Pavia. Ricercatore in tema della storia istituzionale europea e delle relazioni internazionali, insegna in ambito della storia politica e dei media con insegnamenti sul cinema e sulle relazioni internazionali per i media.

Andrea Fabrizio Pirni

Professore ordinario
Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPI

Coordinatore del progetto della Scuola di Politica lato DiSPI, si laurea in Scienze Politiche nel 2000 e consegue un Dottorato di ricerca in Sociologia e Sociologia politica all’Università di Firenze. Dal 2010 insegna in diverse università e dal 2014 è professore prima associato e poi ordinario dell’Università di Genova. Presidente del Centro Centro strategico di Ateneo in Sicurezza, Rischio e Vulnerabilità di UniGe.

Arianna Pitino

Professoressa associata
Dipartimento di scienze politiche e internazionali – DiSPI

Si laurea nel 2001 in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale). Ottiene diverse borse di studio e nel 2006 consegue il Dottorato di ricerca in diritto pubblico comparato. Professoressa associata, svolge ricerca nell’ambito del diritto e ricopre ruoli in università legati al conseguimento in ateneo della parità di genere. Dal 2018 al 2024 è presidente del Comitato per le pari opportunità di UniGE.

UDI – Unione Donne in Italia

Eloisa Betti

Responsabile Archivio storico UDI Bologna
UDI – Unione Donne in Italia

Profilo in aggiornamento.

Teresa Bruneri

Presidente UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Dal 1978 al 2006 ha lavorato come assistente sociale presso servizi territoriali e centrali di Enti Pubblici di Genova e di Siena.  Relatrice in numerosi convegni organizzati da amministrazioni territoriali italiane, tra il 2002 al 2008, ha lavorato in progetti EU per favorire l’accesso e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro e per il contrasto alla violenza sulle Presidente dell’UDI di Genova dal 2018 ad oggi.

Maria Grazia Daniele

UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Segretaria di UDI dal 1965 al 1975, viene eletta in Provincia a Genova nello stesso anno e ricopre il ruolo di Assessore ai servizi sociali e assistenza. Nell’85 entra nel consiglio regionale ed è vicepresidente della commissione Sanità. Dal 1992 al 2001 viene eletta in Senato. È membro dell’Associazione Interparlamentare (UIP) ed è eletta nella Commissione per i diritti umanitari dei parlamentari con responsabilità per la Birmania. Per questo lavoro parla all’assemblea dell’Onu in rappresentanza dell’Italia.

Daniela Dioguardi

UDI Palermo
UDI – Unione Donne in Italia

Laureata in Lettere classiche, ha insegnato Materie Letterarie negli istituti di istruzione superiore. Dal 1977 è iscritta all’UDI e dal 1986 al 1989 è stata presidente di UDI Palermo. Docente in diversi corsi di formazione promossi da enti e associazioni, è stata relatrice in convegni sulla storia del movimento delle donne e il femminismo e ha pubblicato diversi articoli e saggi di carattere storico/politico. Eletta alla Camera dei deputati nel 2006, ha partecipato alla commissione Affari sociali e alla commissione Infanzia.

Titti Federico

UDI Reggio Calabria
UDI – Unione Donne in Italia

Profilo in aggiornamento

Francesca Ferrando

UDI Genova (Responsabile dell’Archivio storico Lidia Menapace)
UDI – Unione Donne in Italia

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università di Verona, ha conseguito il Dottorato in Studi Storici all’Università di Padova nel 2020. Si occupa di storia dell’assistenza e di genere in età moderna, con un focus su lavoro e sessualità. Archivista e libera professionista dal 2017, è autrice del volume Assistere, correggere, rieducare. I ricoveri per mendicanti a Genova, Bologna e Venezia (secoli XVII-XVIII), Viella, 2023.

Katia Graziosi

UDI Bologna
UDI – Unione Donne in Italia

Nata a Bologna nel 1947,  dopo studi di ragioneria ha lavorato con mansioni impiegatizie  in ambito amministrativo in aziende private e pubbliche. Dal pensionamento svolge attività di volontariato per valorizzare e trasmettere la memoria delle donne attraverso gli archivi dell’UDI. Ha partecipato attivamente nelle campagne di  UDI nazionale  dal 2007 al 2016, compresa una tappa all’Onu nel 2009. Dal 2008 è componente degli organi associativi di UDI Nazionale. Coordina l’evento “Premio Tina Anselmi” per far emergere talenti femminili nel mondo del lavoro.

Iole Murruni

UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Ha lavorato nel campo delle Risorse Umane. Ha militato in associazioni e partiti politici ed è stata Presidente del Municipio V Valpolcevera, nel Comune di Genova, dal 2012 al 2017. Attualmente in pensione, svolge attività di volontariato e sta approfondendo i suoi interessi nell’ambito della storia contemporanea, con particolare riguardo alla storia delle donne e dei movimenti femminili.

Joy Obasuyi

UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Attivista razzializzata che ha partecipato al progetto Champs, progetto europeo di sensibilizzazione contro l’afrofobia e il razzismo sistemico, attualmente volontaria e socia di UDI.

Rosangela Pesenti

UDI Nazionale
UDI – Unione Donne in Italia

Nata nel 1953, dopo gli studi in Filosofia diventa insegnante di storia e letteratura nelle scuole superiori, ruolo che ricopre per quarant’anni. Ha conseguito un dottorato in Epistemologia delle complessità e Antropologia e dal 1979 al 2019 è dirigente nell’UDI nazionale. Scrive poesie e libri sulla storia delle donne e dell’UDI.

Laura Piretti

UDI Modena
UDI – Unione Donne in Italia

Dal 1978 nell’UDI  di Modena, di cui attualmente è vicepresidente. È componente anche della  Segreteria nazionale. Titolare dell’Insegnamento di Indologia, fino all’andata in pensione, in qualità di professore associato, presso Alma Mater Bologna, Facoltà di Lettere, corso di Laurea in Lingue e culture orientali.
Vive a Modena, ha una figlia, un figlio e due nipotine.

Nadia Punturieri

UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Nadia Punturieri, classe 1991, laureata in Servizio Sociale, socia di UDI dove si occupa di formazione. Collabora con Legacoop Liguria e  l’APS La Stanza. Da circa 5 anni è impegnata come attivista nella promozione ed educazione sui diritti umani e sulla parità di genere.

Caterina Rizzo

Sociologa, UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Coordinatrice del progetto della Scuola di Politica lato UDI, si laurea in Scienze della Formazione nel 2009 e consegue il Dottorato di ricerca in Sociologia e Metodologia della ricerca presso l’Università Cattolica di Milano. Dal 2022 è membro della Segreteria di Udi nazionale. Per Udi Genova svolge attività di progettazione e formazione con le scuole, con un focus sulla ricerca e il passaggio generazionale della storia dell’associazione. Attualmente ha un assegno di ricerca presso il DiSFOR di Genova.

Ilaria Scalmani

UDI Roma (La Goccia)
UDI – Unione Donne in Italia

Laureata in Sociologia, ha conseguito il Master in Teoria e Analisi qualitativa a La Sapienza, approda all’UDI nel 2004 dove milita da vent’anni. Inizia fin da subito la sua collaborazione nell’archivio centrale dell’UDI, per cui si occupa di tutti i progetti di digitalizzazione e di progettazione di mostre ed eventi, e nell’Associazione nazionale degli archivi dell’UDI. Dal 2018 è presidente dell’UDI Romana La Goccia per cui si occupa di progettazione e formazione con le scuole.

Vittoria Tola

UDI Nazionale
UDI – Unione Donne in Italia

Laureata in Storia e filosofia all’Università di Roma, già Responsabile della Biblioteca e dell’Archivio nazionale dell’Istituto Gramsci di Roma, diventa Bibliotecaria Direttrice dell’Istituto centrale del Catalogo Unico delle biblioteche (ICCU) del Mibac. Consigliera regionale del Lazio, Assessora alle politiche sociali, nel 1996 diventa consulente del Ministro per le Pari opportunità del DPO. Impegnata nel movimento delle donne, è iscritta all’UDI dal 1972. Fa parte dell’Osservatorio nazionale del DPO del Governo italiano contro la violenza alle donne.

Giulia Ugoletti

UDI Genova
UDI – Unione Donne in Italia

Laureata in Filosofia politica con una tesi sulla teoria democratica. Componente del direttivo di UDI Genova, lavora nel Consiglio Regionale della Liguria. Si occupa di lavoro e sistemi democratici.

Liviana Zagagnoni

UDI Nazionale
UDI – Unione Donne in Italia

Dopo una esperienza lavorativa in campo urbanistico, incrocia l’UDI di Ferrara nel periodo referendario abrogativo della legge sul divorzio (1974). La scelta dell’UDI l’affascina per le sue battaglie e per essere un’associazione organizzata a dimensione nazionale. Dal 2002 al 2022 ricopre la carica di responsabile di UDI Ferrara, mentre dal 2022 è co-responsabile nazionale insieme a Vittoria Tola.

Centro in Europa

Roberto Speciale

Presidente Centro in Europa
Centro in Europa

Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1989 per due legislature fino al 1999. Ha dato vita al Centro in Europa e alla Fondazione Casa America ETS – organizzazioni culturali di cui è presidente – che si occupano di Europa e di America latina, realizzando eventi, ricerche, pubblicazioni, fra le quali le riviste in Europa e Quaderni di Casa America. Ultimamente ha dato vita, assieme ad altri, all’associazione di cultura politica Le Radici e le Ali.

Coop Liguria

Tiziana Cattani

Responsabile Politiche Sociali
Coop Liguria

In Coop Liguria da quarant’anni, si occupa di coordinare il piano di Responsabilità Sociale e pianificazione e gestisce le relazioni interne ed esterne oltre che i rapporti con associazioni ed enti territoriali.

Genova che Osa

Stefano Gaggero

Attivista
Genova che Osa

Si occupa di cultura, ricerca e formazione politica da 15 anni per costruire un mondo più egualitario e solidale.

Stefano Gaggero, Genova che Osa

Lisanna Ferraris Silingardi

Attivista
Genova che Osa

Sono un’attivista e lavoro con Genova che Osa, per la quale sono formatrice e collaboro alle attività di ricerca dell’organizzazione.

Comune di Poggibonsi

Susanna Cenni

Sindaca di Poggibonsi e Presidente ANCI Toscana

Inizia in gioventù la carriera come consigliera comunale a Poggibonsi nel 1985. Nel 2000 entra in Regione Toscana in veste di assessore a Turismo e Commercio, sostenendo progetti come “Benvenute in Toscana”, dedicato all’ imprenditoria femminile. Si è dedicata alla difesa della biodiversità e alla battaglia contro l’ingresso di OGM, grazie anche alla collaborazione di Vandana Shiva, con la sua Fondazione Internazionale per il cibo ed alla vivacità del movimento Slow food. Dal 2008 al 2022 è eletta alla Camera dei Deputati, nell’ultimo mandato è Vicepresidente della 13ª Commissione Agricoltura e fa parte anche della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti.

Susanna Cenni

DiSFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione

Mauro Migliavacca

Professore ordinario di Sociologia Economica
DiSFOR – Dipartimento di Scienze della Formazione

Insegna Mutamento sociale e sistemi di welfare e Diseguaglianze sociali e politiche di welfare. Si occupa di politiche sociali, di analisi della disuguaglianza e di vulnerabilità sociale, con particolare attenzione alle dinamiche che interessano le trasformazioni del mercato del lavoro, i temi della conciliazione vita-lavoro e la condizione socioeconomica delle giovani generazioni.

ISTAT

Giulia De Candia


Dirigente dell’Ufficio Territoriale Area Nord-Ovest: Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia.

ISTAT

Dottore di ricerca in statistica metodologica, lavora in Istat da 25 anni con passione allo sviluppo di analisi statistiche di interesse per il territorio, al supporto delle rilevazioni sul campo al fine di un miglioramento continuo della qualità, alla cura dei rapporti istituzionali con il Sistan, la comunità scientifica e i media del Nord-Ovest, alla promozione della statistica ufficiale e del ragionamento statistico.

Legambiente

Silena Baino

Referente Coordinamento Nazionale Legambiente Giovani
Legambiente

Laureata in Matematica, volontaria per associazioni ambientaliste fin dall’adolescenza, dopo il Servizio Civile Universale con Legambiente Pisa decide di dedicarsi alla causa ambientalista anche lavorativamente. Libera professionista come educatrice ambientale nelle scuole di ogni grado. Dal 2021 è referente del coordinamento nazionale giovani di Legambiente per la Toscana. Appassionata di ambiente, natura, ecologia, femminismo, disturbi dell’apprendimento ed ecoansia. Presente nel consiglio direttivo di Legambiente Pisa e Legambiente Toscana.

Rubina Pinto

Referente Coordinamento Nazionale Legambiente Giovani
Legambiente

Dopo la laurea in Economia dell’Ambiente, dal 2018 ha deciso di fare del volontariato il proprio lavoro combattendo a fianco di Legambiente per raggiungere la giusta transizione ecologica. Dal 2021 è referente del coordinamento nazionale giovani di Legambiente per il Piemonte. Negli anni si è specializzata come educatrice ambientale con modalità non formali. Rigenerazione urbana, cittadinanza attiva, giustizia climatica, economia circolare e civile sono i temi che hanno caratterizzato il suo attivismo all’interno di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, del quale dal 2023 è vicedirettrice.

Rizomi

Leonardo Parodi

Rizomi

Laureato triennale in scienze psicologiche sociali all’Università di Padova, ha frequentato la Scuola di Politica Poliedri, lavorando come tutor per la terza edizione del percorso formativo in collaborazione con UniGe. Ha co-fondato l’associazione Rizomi, realtà genovese impegnata nella promozione della partecipazione politica. È attualmente laureando in Amministrazione e Politiche pubbliche all’Università Statale di Milano.