FAQ

Domande frequenti

Qui troverete le risposte alle vostre domande più frequenti riguardanti la Scuola di Politica alla Pari.

Quali corsi organizza la Scuola di Politica Alla pari?

Stiamo lanciando il nostro primo corso dedicato alla parità di genere, è un progetto pilota che speriamo in futuro di replicare.

Chi si può candidare ai corsi della Scuola di Politica Alla pari?

Il progetto si rivolge principalmente a giovani under 35 e alla popolazione femminile, ma le selezioni sono aperte a tutti.

Quando posso presentare la mia candidatura?

Compila il modulo di pre-adesione, ti contatteremo per farti sapere i prossimi passi.

Come avviene la selezione per i corsi?

La scuola si rivolge principalmente a persone nella fascia di età tra i 18-35 anni, ipotizzando all’interno di questa fascia una provenienza da diversi contesti sociali, lavorativi e/o di studio e geografici: studentesse e studenti diplomati o universitari, figure professionali del terzo settore, operatrici/tori sociali , volontari/e, giovani attiviste/i, disoccupati, in cerca di occupazione o indecisi se proseguire gli studi.

Ho più di 35 anni, potete considerare la mia candidatura?

Sì, una volta raggiunta la maggioranza dei giovani, una quota di partecipanti sarà composta da persone non necessariamente di età inferiore a 35 anni che ricoprono ruoli elettivi di primo mandato presso enti locali e che esprimono il bisogno di rafforzare le loro capacità politiche ad es. insegnanti, cooperanti ecc. Si tenderà a ricercare un’equa rappresentatività di genere.

I corsi della Scuola di Politica Alla pari sono gratuiti?

I corsi sono completamente gratuiti, per alcune lezioni prevederemo una quota di uditori.

Come funziona il riconoscimento dei CFU?
Per le/gli studenti del DiSPI i CFU saranno riconosciuti automaticamente a seguito della frequentazione di 4 moduli a scelta (2 DiSPI – 2 UDI), che sarà verificata con i fogli firma. Per altri dipartimenti stiamo lavorando per accreditare il corso.
Sono uno/a studente di un altro dipartimento, come posso farmi accreditare i CFU?
Puoi agire autonomamente come studente chiedendo alla segreteria del tuo dipartimento, ma se hai già in mente un o una docente che potrebbe aiutare nella procedura scrivici e segnalaci i suoi contatti. Ci occuperemo noi della parte burocratica.
La partecipazione è obbligatoria?

La frequenza è obbligatoria per l’80% delle ore di formazione. Sono escluse dal conteggio le visite guidate, la cui partecipazione è facoltativa. Per ottenere l’attestato occorre quindi frequentare almeno 54 ore di formazione.

Chi sono gli/le insegnanti di Alla pari?

Docenti universitari e universitarie, esperti ed esperte in materie sociali e politiche, attivisti e attiviste.

Come si articolano le lezioni?

Le lezioni sono diversificate per metodologia didattica. Alcune sono frontali, altre hanno un taglio laboratoriale o da seminario. Ad ogni lezione il dibattito e l’interazione saranno sempre incoraggiati per tutta la durata del corso.

Come funzionano le visite guidate?

Le visite guidate sono facoltative, ma sarà molto interessante visitare le sedi istituzionali e le persone che vi lavorano con una persona che vi guida. Il punto di incontro sarà definito di volta in volta.