
ARGOMENTO LEZIONE:
In questa particolare giornata dell’8 marzo, affronteremo uno dei temi più discussi quando si parla di parità di genere e libertà femminile: l’equilibrio tra ruoli storicamente assegnati alle donne e indipendenza. Se la maternità per forza di cose è biologicamente responsabilità della donna, la cura in sé potrebbe essere una funzione equamente divisa tra partner a prescindere dal genere e – quando esternalizzata dal nucleo familiare – una possibilità di crescita economica nazionale. Oggi sentiamo spesso richiami alla maternità quale “dovere sociale”, ma quali sono le responsabilità della società per fare in modo che le donne possano scegliere e vivere questa esperienza senza dover rinunciare al lavoro e all’indipendenza?
PROGRAMMA DELLA GIORNATA:
INTERVENTO:
Maternità valore sociale: dall’assistenza ai servizi sociali per l’infanzia e gli adolescenti
REFERENTE:
Maria Grazia Daniele (già senatrice commissioni: lavoro e previdenza, sanità, commissione speciale per l’infanzia, affari europei)
INTERVENTO:
Le tendenze storico-statistiche del welfare: focus sugli impatti di genere
REFERENTE:
Giulia De Candia (dirigente ISTAT • Ufficio Territoriale Area Nord-Ovest)
LABORATORIO CONVERGENZE:
La cura tra sviluppo economico e sostenibilità sociale
REFERENTE:
Giulia Ugoletti (UDI Genova)
+ info: https://www.allapariscuolapolitica.it/docenti/
DOVE:
Sala Punto d’Incontro Coop